La fonderia esempio di economia circolare

26 marzo 2024

L’economia circolare in fonderia rappresenta oggi più che mai un paradigma fondamentale per il settore industriale, orientando le aziende verso pratiche più sostenibili ed efficienti.


La fonderia si configura come modello di economia circolare, contribuendo attivamente alla salvaguardia delle risorse naturali e alla riduzione dell’impatto ambientale; infatti gli scarti di produzione possono essere riutilizzati nel processo produttivo. Molti dei rifiuti generati, se gestiti opportunatamente, possono essere utilizzati in altri ambiti industriali.


La nostra industria Fonderia Quaglia & Colombo emerge come esempio virtuoso, avendo abbracciato da oltre sessant’anni una filosofia produttiva che pone al centro il riutilizzo di tutti i propri scarti e ed il recupero dei propri rifiuti.


Economia circolare in fonderia: un paradigma essenziale


L’economia circolare è un modello economico progettato per minimizzare gli sprechi e massimizzare il riutilizzo delle risorse. A differenza dell’economia lineare, basata sullo schema “estrai, produci, consuma, getta”, l’economia circolare cerca di creare un ciclo chiuso di produzione e consumo che estenda la vita utile dei prodotti e riduca al minimo la generazione di rifiuti. Questo approccio non solo beneficia l’ambiente, riducendo la pressione sulle risorse naturali, ma offre anche vantaggi economici, migliorando l’efficienza e riducendo i costi associati allo smaltimento dei rifiuti.


La fonderia nel cuore dell’economia circolare


Le fonderie, con il loro processo di trasformazione dei metalli, si trovano in una posizione unica per implementare i principi dell’economia circolare. In Fonderia Quaglia & Colombo abbiamo fatto nostre queste pratiche, adottando strategie innovative per il recupero e il riutilizzo degli scarti di produzione. Attraverso il riutilizzo degli scarti e degli sfridi di fusione e il recupero delle terre di fonderia, l’azienda dimostra come sia possibile ridurre significativamente l’impronta ecologica del processo produttivo.


Fonderia Quaglia & Colombo: un esempio di economia circolare in fonderia


All’avanguardia nel settore delle fonderie, abbiamo saputo distinguerci per l’integrazione di pratiche sostenibili che incarnano i principi dell’economia circolare. La nostra azienda ha implementato un sistema virtuoso di gestione dei materiali che consente il riutilizzo quasi totale degli scarti di fusione e il recupero delle terre di fonderia; un approccio che non solo minimizza gli sprechi ma riduce anche la necessità di nuove risorse.


Riutilizzo degli Scarti di Fusione

Abbiamo ottimizzato i nostri processi produttivi per garantire che gli scarti di ghisa generati durante la fusione siano raccolti e fusi nuovamente. Questo ciclo continuo di riutilizzo contribuisce a diminuire significativamente la domanda di materie prime vergini e le emissioni associate alla loro estrazione e lavorazione.


Recupero delle Terre di Fonderia

Un altro esempio emblematico dell’impegno di Fonderia Quaglia & Colombo verso la sostenibilità è il recupero delle terre di fonderia, utilizzate nei processi di stampaggio. Attraverso tecniche avanzate, siamo in grado di rigenerare queste terre per riutilizzarle; riducendo così la necessità di acquisire nuovo materiale e limitando l’impatto ambientale associato allo smaltimento.


Riutilizzo dei rifiuti

Un’altra pratica ambientale che abbiamo ormai adottato da anni è lo smaltimento delle terre esauste e delle scorie prodotte in fase di fusione come sottofondo del manto stradale. Questo è ottenuto grazie ad una accurata suddivisione dei nostri rifiuti, che permette quindi una riduzione dell’estrazione di nuove terre dalle cave.


Benefici e Impatti Positivi dell’Economia circolare in fonderia


L’adozione di queste pratiche sostenibili porta con sé una serie di benefici significativi, non solo per l’ambiente ma anche per l’azienda e la comunità allargata.


Benefici Ambientali

La riduzione del fabbisogno di materie prime e la minimizzazione dei rifiuti contribuiscono a preservare le risorse naturali e a limitare le emissioni di gas serra. Inoltre, il recupero delle terre di fonderia previene l’esaurimento dei terreni naturali, mantenendo l’equilibrio degli ecosistemi.


Benefici Economici

Le pratiche di economia circolare adottate da Fonderia Quaglia & Colombo si traducono in una riduzione dei costi operativi, grazie al minor consumo di risorse e alla diminuzione delle spese di smaltimento. Questo approccio aumenta l’efficienza produttiva e consolida la competitività dell’azienda sul mercato.


Impatto Sociale

Promuovendo un modello di business sostenibile, l’azienda svolge un ruolo attivo nella sensibilizzazione della comunità sull’importanza della conservazione delle risorse e della protezione dell’ambiente. Questo consente di contribuire alla creazione di un futuro più verde e sostenibile per le generazioni future.


Economia circolare in fonderia: tra successo e responsabilità


La fonderia, attraverso l’adozione di pratiche di economia circolare, dimostra che è possibile coniugare successo industriale e responsabilità ambientale. Fonderia Quaglia & Colombo si pone come esempio virtuoso in questo settore, evidenziando come l’impegno verso la sostenibilità possa generare benefici tangibili a 360 gradi. Le nostre pratiche non solo migliorano l’efficienza e riducono l’impatto ambientale, ma stabiliscono anche un modello per altre aziende del settore, sottolineando l’importanza di un approccio circolare per il futuro del pianeta.


Le nostre iniziative sostenibili rappresentano un passo importante verso un’industria più responsabile e un mondo più sostenibile.

Manutenzione e durata dei componenti in ghisa
14 ottobre 2025
In questo articolo, forniremo una guida pratica alla manutenzione dei componenti in ghisa e spiegheremo come prolungarne la durata, aiutando clienti e operatori del settore a proteggere il proprio investimento.
 lavorazione CNC per componenti in ghisa
17 settembre 2025
La lavorazione CNC è un processo automatizzato che utilizza macchine utensili controllate da un software, in grado di eseguire operazioni di fresatura, tornitura, foratura e filettatura con precisione micrometrica.
Componenti industriali
22 agosto 2025
Ghisa e acciaio: che differenza c'è? Quale materiale è meglio utilizzare per le componenti industriali? Scopriamo i vantaggi e gli svantaggi di ciascun materiale.
 riduttori in ghisa
9 luglio 2025
I riduttori in ghisa rappresentano una soluzione tecnica fondamentale. Questi componenti svolgono un ruolo cruciale nella trasmissione della potenza meccanica, regolando coppia e velocità all’interno di impianti complessi.
Ottimizzare le fusioni in ghisa
11 giugno 2025
Nel settore agricolo e industriale, l’ottimizzazione delle fusioni in ghisa rappresenta una sfida cruciale per migliorare l'efficienza, ridurre i costi e garantire prestazioni elevate.
Ghisa e  macchine utensili di precisione
7 maggio 2025
Ghisa e macchine utensili di precisione, uno degli aspetti fondamentali da considerare è la riduzione delle vibrazioni.
Ghisa per componenti industriali
4 aprile 2025
Ghisa per componenti industriali: una scelta strategica. La scelta dei materiali riveste un ruolo fondamentale nella realizzazione di componenti complessi.
Riduttori medio-grandi
3 marzo 2025
Produzione di riduttori medio-grandi in ghisa: componenti meccanici, essenziali per la trasmissione di potenza in impianti industriali.
Valvole idrauliche in ghisa
19 febbraio 2025
Le valvole idrauliche rappresentano un componente essenziale in molteplici applicazioni industriali, garantendo il controllo e la regolazione dei fluidi in impianti complessi. Tra i vari materiali utilizzati nella loro costruzione, la ghisa si distingue per la sua resistenza, durata e affidabilità, rendendola la scelta ideale per l'industria pesante. Perché scegliere le valvole idrauliche in ghisa? La ghisa è un materiale ampiamente utilizzato nell'industria grazie alle sue caratteristiche meccaniche e fisiche. Le valvole idrauliche realizzate in ghisa offrono numerosi vantaggi, tra cui: Elevata resistenza alla pressione e alla temperatura Le valvole idrauliche in ghisa possono sopportare condizioni estreme, risultando particolarmente adatte per ambienti industriali dove la pressione e la temperatura variano significativamente. Durabilità e resistenza alla corrosione La ghisa è nota per la sua lunga durata e la resistenza alla corrosione, specialmente se trattata con rivestimenti protettivi o leghe speciali come la ghisa sferoidale. Capacità di assorbire le vibrazioni Le proprietà della ghisa consentono di ridurre il rischio di danni dovuti alle vibrazioni e agli urti meccanici, migliorando l'affidabilità del sistema idraulico. Costo competitivo rispetto ad altri materiali Rispetto all'acciaio inox o ad altre leghe, la ghisa offre un eccellente rapporto qualità-prezzo, rendendola una soluzione conveniente per molte applicazioni industriali. Applicazioni delle valvole idrauliche in ghisa Grazie alle loro caratteristiche tecniche, le valvole idrauliche in ghisa sono utilizzate in diversi settori industriali, tra cui: Settore petrolchimico : impiegate nel controllo dei fluidi nelle raffinerie e negli impianti di estrazione e trattamento del petrolio e del gas. Industria siderurgica : utilizzate nei circuiti idraulici degli altiforni e nelle linee di raffreddamento. Centrali elettriche : fondamentali per il controllo dell’acqua e del vapore nelle turbine e nei sistemi di raffreddamento. Trattamento delle acque : essenziali per la regolazione del flusso nei sistemi di filtraggio e depurazione. Settore navale : impiegate nei circuiti idraulici di navi e imbarcazioni per il controllo dei liquidi e del carburante. Tipologie di valvole idrauliche in ghisa Esistono diverse tipologie di valvole idrauliche in ghisa, progettate per rispondere a esigenze specifiche: Valvole a saracinesca : ideali per l'intercettazione del flusso di fluidi in tubazioni di grande diametro. Valvole a farfalla : leggere e compatte, adatte per la regolazione dei fluidi con basse perdite di carico. Valvole a globo : garantiscono un controllo preciso del flusso grazie alla loro configurazione interna. Valvole di non ritorno : impediscono il riflusso del fluido, proteggendo gli impianti idraulici. Valvole a sfera : utilizzate per il rapido azionamento dell’apertura e chiusura del flusso. Innovazioni e tecnologie emergenti Il settore delle valvole idrauliche è in continua evoluzione, con l’introduzione di nuove tecnologie per migliorare le prestazioni e la sostenibilità. Alcune delle innovazioni più rilevanti includono: Rivestimenti avanzati : nuovi trattamenti superficiali per aumentare la resistenza alla corrosione e prolungare la vita utile delle valvole. Automazione e controllo remoto : integrazione con sistemi digitali per la gestione intelligente del flusso nei grandi impianti industriali. Materiali compositi : sviluppo di leghe avanzate per ridurre il peso e migliorare l’efficienza energetica delle valvole. Sensori di monitoraggio : applicazione di sensori per la manutenzione predittiva e il controllo delle prestazioni in tempo reale. Soluzione affidabile per l’industria pesante Le valvole idrauliche in ghisa rappresentano una soluzione robusta e affidabile per l’industria pesante, garantendo resistenza, durata e un eccellente rapporto qualità-prezzo. Con le nuove tecnologie e innovazioni nel settore, queste valvole continueranno a svolgere un ruolo cruciale nell’ottimizzazione dei processi industriali. Investire in componenti di qualità significa assicurare un funzionamento efficiente e sicuro degli impianti, contribuendo alla produttività e alla sostenibilità del settore industriale.
Fusioni personalizzate in ghisa
10 febbraio 2025
Fusioni personalizzate in ghisa: quando la flessibilità fa la differenza. Dalla meccanica alll’automotive la flessibilità nella progettazione e produzione di componenti in ghisa consente di rispondere alle esigenze specifiche dei clienti.